TI SPIEGO LA COLON


Salute intestinale e prevenzione: la tua guida alla colonscopia e al benessere del colon

Pulsanti indietro
Pulsanti avanti

Ti Spiego La Colon è la campagna educazionale rivolta alle persone che devono fare la colonscopia.
La campagna vuole chiarire dubbi e sfatare falsi miti fornendo le conoscenze e il supporto necessari per affrontare l’esame con serenità.

La colonscopia nella diagnosi del tumore del colon-retto


Obiettivo primario della campagna Ti Spiego la Colon è sensibilizzare alla prevenzione del tumore del colon-retto e stimolare l’adesione ai programmi di screening dedicati alle persone over 50. Un’adesione che risulta ancora bassa, attribuibile spesso proprio alla paura di dover affrontare un’eventuale colonscopia.
Lo screening è uno strumento potente per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto che, insieme alle terapie sia chirurgiche sia mediche sempre più mirate, ha contribuito negli anni a ridurne l’incidenza e la mortalità.

Cosa prevede lo screening
per il tumore del colon-retto

Donne e uomini dai 50 ai 69 anni (in alcune Regioni fino ai 74 anni) vengono invitati, ogni due anni, con una lettera personalizzata, a sottoporsi a un test di laboratorio per la ricerca del sangue occulto nelle feci. (Ministero della Salute. Screening per il cancro del colon retto.)
Accettare l’invito può salvarti la vita!

Screening colo-rettale in Italia: le percentuali di adesione

NORD ITALIA

CENTRO ITALIA

SUD ITALIA E ISOLE

NORD ITALIA

CENTRO ITALIA

SUD ITALIA E ISOLE

* Fonte: AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica. numeri del Cancro in Italia 2024. Ultimo accesso: aprile 2025.

Aiutaci a migliorare queste percentuali!
Aderire alla campagna di screening è un gesto importante a tutela di noi stessi e dei nostri cari

Scopri di più sul programma di screening

La colonscopia spiegata bene...

Ti Spiego la Colon vuole essere una guida alla colonscopia fornendo tutte le informazioni necessarie per affrontare l’esame con fiducia e per prepararsi nel modo corretto.
Una preparazione scrupolosa è importante affinché il medico si possa muovere con l’endoscopio in un intestino ben pulito e per agevolare l’individuazione di eventuali lesioni e la loro rimozione.

Scopri di più sulla colonscopia

...da Vanessa e Ludovico

Per una maggior comprensione e per eliminare i timori legati all’esame, guardate i nostri video e fatevi guidare dalle spiegazioni e dalle rassicuranti parole di Ludovico e Vanessa che hanno il compito di supportare i loro genitori nell’affrontare la colonscopia.
Sapranno rassicurare anche voi!

GUARDA I VIDEO

Per contribuire al benessere completo dell'intestino, offre una panoramica sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) con l’obiettivo di offrire tutte le conoscenze utili per gestire al meglio queste patologie e migliorare la qualità di vita di chi ne soffre.

Le MICI
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Nelle MICI l’infiammazione causa diarrea, dolore addominale e perdita di peso.

Approfondisci
La malattia di crohn

La malattia di Crohn è una patologia infiammatoria cronica intestinale che può interessare ogni tratto dell’apparato gastrointestinale

Approfondisci
La Colite Ulcerosa

La colite ulcerosa è una patologia infiammatoria cronica intestinale che colpisce soltanto il tratto di intestino chiamato colon

Approfondisci
La visita dal gastroenterologo

La presenza di uno o più sintomi delle MICI può richiedere una visita dal gastroenterologo.

Approfondisci
La diagnosi delle MICI

Non esiste un singolo esame per identificare le MICI, la diagnosi viene eseguita dal gastroenterologo.

Approfondisci
MICI: lapproccio terapeutico

Le MICI possono richiedere una gestione multidisciplinare, che include una combinazione di farmaci, modifiche dello stile di vita e, in alcuni casi, intervento chirurgico.

Approfondisci
La visita dal gastroenterologo
La colonscopia
La diagnosi delle MICI
Vivere con le MICI
Informazioni per i caragiver

Scopri di più sulle MICI

ESPERTI E TESTIMONIANZE

La parola agli esperti: scopri i contenuti di approfondimento sviluppati in collaborazione con medici specialisti

GLI ULTIMI ARTICOLI




GLI ULTIMI VIDEO




GLI ULTIMI PODCAST